Riscopriamo insieme i Monti frumentari

Comunità patrimoniale per la storia della finanza civile
L’origine dell’economia solidale
La proposta
Una ricerca diffusa sui Monti Frumentari, in un esercizio di intelligenza collettiva: è questa la proposta per il Giubileo 2025 dell’economista e storico del pensiero Luigino Bruni. I Giubilei biblici erano anche e soprattutto faccenda di poveri, di debiti e di crediti. Creiamo una “comunità patrimoniale”, che si riappropri di un brano di capitale culturale!!!
Perché?
Esiste una storia della pietà economica e finanziaria che attende di essere scoperta, conosciuta, valorizzata. Le radici non sono passato: sono presente e futuro. Quale è il “grano” di oggi, il seme da custodire e condividere per vivere?
Scopriamolo insieme! Partecipa alla nostra ricerca!
Cose da sapere
- Non serve essere specialisti né storici, chiunque viva in paesi di montagna e di campagna, soprattutto nel Centro, Sud e Isole può fare la sua parte.
- Cerchiamo negli archivi parrocchiali, diocesani, di confraternite, di ordini religiosi, per una mappatura dal basso di queste istituzioni dimenticate.
- Cerchiamo le tracce dei Monti frumentari, ma anche dei “Monti delle doti” (o delle vergini), delle castagne, della lana, e altro ancora.
Come posso partecipare?
- È possibile scaricare la semplice scheda qui di seguito oppure compilare il seguente form che riporta alcune indicazioni che potrai seguire per realizzare la tua ricerca!
- Una volta ottenuti i dati, scrivi della tua scoperta, piccola o grande, inviando la scheda compilata agli indirizzi:
l.bruni@lumsa.it
comunicazione@edicspa.com - Presenteremo i primi risultati nel convegno “Alle radici della finanza civile” il 19 marzo, ad Ascoli Piceno, in occasione dell’anniversario del beato Marco da Montegallo. Inoltre le ricerche più accurate e interessanti verranno citate e/o pubblicate in altri convegni e sulle pagine di Avvenire in una prossima serie di articoli dedicati.
Per approfondire: https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/riscopriamo-i-monti-frumentari-lorigine-delleconomia-solidale
Vi invitiamo, inoltre, a partecipare al convegno “Alle radici della finanza civile” in programma il 19 marzo 2025 a Valledacqua, Acquasanta Terme (AP) organizzato in occasione dei seicento anni dalla nascita del beato Marco da Montegallo, dalla Diocesi di Ascoli Piceno in collaborazione con Federcasse, Polo Lionello Bonfanti e Università Cattolica del Sacro Cuore.