LA PAROLA CAMBIA: CORSO DI ALTA FORMAZIONE BIBLICA
Corso di Alta Formazione in Economia Biblica
La parola cambia
La dimensione economica, sociale e antropologica dei testi biblici
La Scuola di Economia Biblica (SEB) propone corsi di approfondimento della Bibbia attraverso attuali prospettive di lettura e di interpretazione curate da Luigino Bruni. Per l’anno 2025, in collaborazione con l’Istituto Universitario Sophia e la partecipazione di Philippe Van den Heede, docente di Teologia biblica, e di Beatrice Cerrino, docente di Fondamenti di Economia Civile e Sostenibile, la SEB propone un corso di Alta Formazione dedicato ai fondamenti etici e antropologici della visione dell’Economia che emerge dall’umanesimo Biblico, in dialogo con l’attualità, le sue sfide e le sue speranze. Il corso ha lo scopo di creare uno spazio e un tempo idonei alla riflessione, personale e condivisa, per un approccio laico e moderno sulla vita, sulle relazioni, sulle comunità e sulla fede. La parola cambia: con la storia, con i dolori e le gioie della gente, con le nostre domande (‘La Scrittura cresce insieme a chi la legge’, Gregorio Magno); ma la parola ci cambia, ci apre all’inatteso, ci invita a diventare ciò che non siamo ancora.
DOCENTI DEL CORSO
Luigino Bruni, Economia Politica
Philippe Van den Heede, Teologia Biblica
Beatrice Cerrino, Economia Civile e Sostenibile
A CHI E’ RIVOLTO
Il corso di Alta Formazione è rivolto a “gente curiosa” e la grande eterogeneità dei partecipanti delle passate edizioni conferma l’interesse finora suscitato. Il corso è proposto a tutti coloro che sono interessati alle tematiche trattate nella Bibbia in relazione all’economia ed in particolare:
- a chi ama e conosce la Bibbia e vuol approfondire una dimensione più laica per cercare fondazioni antropologiche, economiche e sociali delle relazioni umane;
- a chi, anche senza una specifica cultura biblica, lavora nelle imprese e nelle istituzioni e vuole trovare un nuovo senso al suo agire in un tempo di cambiamenti epocali;
- a studenti e docenti di scuola o università, di ambiti diversi, interessati alla teologia, alla filosofia, alla religione, alle scienze sociali, all’economia.
INFO
Il corso consiste di 10 lezioni di 3 ore ciascuna, articolate in 3 moduli, in programma dal 6 maggio 2025 all’8 luglio 2025.
Il giorno della lezione è il martedì dalle 16.00 alle 19.00. Ogni appuntamento si terrà su piattaforma digitale zoom ed è composto da una lezione frontale, un momento di dialogo e alcuni laboratori di gruppo con tutor.
Il percorso formativo si concluderà:
- per chi ha richiesto il riconoscimento dei crediti *ECTS con una prova (elaborato scritto) e valutazione finale da parte del docente incaricato;
- con una tesina facoltativa per chi non richiede gli ECTS.
Inoltre, tutti gli interessati potranno partecipare ad un seminario in presenza presso il Polo Lionello Bonfanti – in programma il 19-20-21 settembre – cui seguirà il rilascio del diploma.
PROGRAMMA
Data | Lezione | Docente |
6 maggio | Introduzione al corso | Luigino Bruni |
13 maggio | Economia e società nella genesi, da Adamo a Giuseppe | Luigino Bruni |
20 maggio | La profezia come patrimonio civile dell’umanità | Luigino Bruni |
27 maggio | Il libro di Giobbe: gratuità, meritocrazia, povertà | Luigino Bruni |
3 giugno | Nuovo testamento: alcune chiavi di lettura I parte | Philippe Van den Heede |
10 giugno | Laboratorio: percorsi di approfondimento
e proposte di PCTO |
Beatrice Cerrino |
17 giugno | Laboratorio: percorsi di approfondimento
e proposte di PCTO |
Beatrice Cerrino |
24 giugno | Nuovo testamento: alcune chiavi di lettura II parte | Philippe Van den Heede |
1 luglio | Economia nel Nuovo Testamento: Beati i poveri? | Luigino Bruni |
8 luglio | Economia e Antropologia nelle parabole di Luca | Luigino Bruni |
QUOTE DI ISCRIZIONE
Ordinaria: € 122,00 (100,00 € + IVA 22%)
Giovani under 35: € 61,00 (50,00 € + IVA 22%)
Imprese e organizzazioni che iscrivono 3 o più membri: € 61,00 (50,00 € + IVA 22%) per ciascun membro
Le comunità religiose che iscrivono più membri pagano una unica quota ordinaria € 122,00 (100,00 € + IVA 22%)
Sostenitore: € 183,00 (150,00 € + IVA 22%)
Per il personale del Comparto Scuola (M.I.M.) le iscrizioni sono gestite dalla Scuola di Economia Civile (SEC):
– quota di € 100,00 (pagamento con Carta del Docente – M.I.M.)
– quota di € 122,00 IVA inclusa (pagamento con bonifico alla SEC)
Per info-iscrizioni del Comparto Scuola – M.I.M. iscrizioni@scuoladieconomiacivile.it – tel. 380 150 95 45
Grazie al sostegno della BCC di Rivarolo Mantovano è stato possibile proporre quote di partecipazione ridotte