Il corso ha lo scopo di creare uno spazio e un tempo idonei alla riflessione, personale e condivisa, per un approccio laico e moderno sulla vita, sulle relazioni, sulle comunità e sulla fede. La parola cambia: con la storia, con i dolori e le gioie della gente, con le nostre domande (‘La Scrittura cresce insieme a chi la legge’, Gregorio Magno); ma la parola ci cambia, ci apre all’inatteso, ci invita a diventare ciò che non siamo ancora.
Il corso consiste di 10 lezioni di 3 ore ciascuna, articolate in 3 moduli, in programma dal 6 maggio 2025 all’8 luglio 2025. Il giorno della lezione è il martedì dalle 16.00 alle 19.00. Ogni appuntamento si terrà su piattaforma digitale zoom ed è composto da una lezione frontale, un momento di dialogo e alcuni laboratori di gruppo con tutor.
Il percorso formativo si concluderà:
- per chi ha richiesto il riconoscimento dei crediti *ECTS con una prova (elaborato scritto) e valutazione finale da parte del docente incaricato;
- con una tesina facoltativa per chi non richiede gli ECTS.
Inoltre, tutti gli interessati potranno partecipare ad un seminario in presenza presso il Polo Lionello Bonfanti – in programma il 19-20-21 settembre – cui seguirà il rilascio del diploma.
Per il personale del Comparto Scuola (M.I.M.) le iscrizioni sono gestite dalla Scuola di Economia Civile (SEC):
– quota di € 100,00 (pagamento con Carta del Docente – M.I.M.)
– quota di € 122,00 IVA inclusa (pagamento con bonifico alla SEC)
Per info-iscrizioni del Comparto Scuola – M.I.M. iscrizioni@scuoladieconomiacivile.it – tel. 380 150 95 45
Grazie al sostegno della BCC di Rivarolo Mantovano è stato possibile proporre quote di partecipazione calmierate