
Scuola di Economia Biblica – SEB
Alta formazione sulla dimensione economica, sociale e antropologica di alcuni libri biblici
La Scuola di Economia Biblica propone corsi di approfondimento della Bibbia attraverso attuali prospettive di lettura e di interpretazione curate dall’economista Luigino Bruni, che da anni pubblica i suoi commenti ai libri biblici nella terza pagina domenicale di Avvenire.
Ha lo scopo di creare uno spazio e un tempo idonei alla riflessione, personale e condivisa, per un approccio laico e antropologico sulla vita, sulle relazioni e sulla fede. È rivolta a “gente curiosa” e la grande diversità dei partecipanti delle diverse edizioni conferma l’interesse suscitato.
I corsi sono proposti a tutti coloro che sono interessati alle tematiche trattate nella Bibbia in relazione all’economia ed in particolare:
- a chi ama la Bibbia e vuol approfondire una dimensione più laica per cercare fondazioni antropologiche, economiche e sociali delle relazioni umane;
- a chi lavora e vuole ritrovare un nuovo senso al suo agire;
- a docenti di scuola o università, di ambiti diversi, interessati alla teologia, alla filosofia, alla religione, alle scienze sociali, all’economia.
In sintesi: un’esperienza particolare, coinvolgente e trasformativa per far scoprire il tesoro che è nella Bibbia, un tesoro che prima di essere religioso è assolutamente umano. «Perché la Bibbia – come spiega Luigino Bruni – parla soprattutto dell’uomo e poi dopo un po’ anche di Dio».
Per informazioni: scuoladieconomiabiblica@gmail.com
Accedi ai corsi passati

Economia e Letteratura

Economia e letteratura: una rilettura di alcuni classici

SEB: Esercizi spirituali

SEB: La fedeltà e il riscatto

SEB: a Gennaio la seconda parte del corso sul Vangelo di Marco

SEB – Il Vangelo secondo Marco 19-20 novembre 2022

SEB – Voce di silenzio sottile – 25-27 agosto 2022

SEB – Profezia è storia – 17/18 giugno

Presentazione Il Vangelo Secondo Marco, L.Bruni – 17 giugno

Seb: il profeta Ezechiele, protagonista del 1° corso del 2022

SEB – La Distruzione Creatrice
